CASTELLI DEL GREVEPESA

Grevepesa, la grande famiglia del chianti classico. 120 associati. Un solo territorio. Una grande famiglia.

I Chianti di Castelli di Grevepesa

Castelli del Grevepesa è la più grande famiglia del Chianti Classico producendo vini di alta qualità, accessibili a tutti, riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo. E' grazie ad una mente visionaria, quella del Cavalier Armando Nunzi, che la cantina è fra i primi produttori per quantità e terroir del Chianti Classico. Infatti il Cavaliere riuscì nell’impresa di convincere un gruppo di viticoltori ad unirsi per fondare una cantina moderna capace di raccogliere e vinificare le uve dei soci. Oggi Castelli del Grevepesa riunisce oltre 120 aziende associate che hanno raggiunto il loro obiettivo: l'alta qualità del prodotto finale. Il loro simbolo, l’iris, non è scelto a caso: un fiore perenne che resistere al caldo torrido e al gelo dell’inverno tra la Val di Greve e la Val di Pesa.

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi

Alla Scadenza dell'Offerta

IL CHIANTI CLASSICO

Le vigne, il bene più prezioso.

Il vitigno principe del Chianti Classico, il Sangiovese, trova casa in una terra unica dove, ogni singolo vigneto ha una storia, un microclima e un terreno specifico, curato con maestria dalle famiglie secondo regole secolari.

IL FIASCO DI VINO TOSCANO

Storia di un simbolo

Castelli di Grevepesa imbottiglia alcuni Chianti nel fiasco tradizionale riabilitandone il valore storico. Infatti il fiasco impagliato è simbolo del vino Chianti, talmente diffuso nel medioevo che Boccaccio, Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Botticelli non hanno mancato di ritrarlo nelle loro opere.

Castelli di Grevepesa

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Scopri di più

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Scopri di più

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Scopri di più

Le Nostre Enoteche

4 Simboli di Altissima Qualità nella Capitale. Dall'apertura della prima Enoteca nel 1959 no ci siamo più fermati

1959

Via della Balduina 120/A Roma

In Piazza della Balduina l’indispensabile spalla destra del negozio di Piazza Verdi, la seconda bottega storica per la costruzione di una realtà commerciale sempre salda, caratteristica ed affascinante.

1963

Via Scarlatti 7 Roma

Nel cuore di Roma, ad un passo da Piazza Verdi, il punto vendita che merita la nostra gratitudine.
L’antica bottega del vino da cui tutto è nato. Il primo rifugio  dove un giovincello di 19 anni di nome Roberto ha creduto e ne ha fatto la storia.

2003

Via Animuccia 13/A Roma

Trendy e travolgente. E’ la terza Enoteca della Famiglia Rocchi.
Timida all’apparenza, si nasconde in una traversa di Viale Somalia. Ma poi vi apre le porte e diventa quasi vezzosa e vanitosa dei sui 380 mq d’esposizione.

2020

Via Sambuca Pistoiese 56 Roma

Ultima eccellenza in termini temporali che si distingue per assortimento e forte personalità. Questa enoteca è l’ennesima conferma della qualità del gruppo Rocchi

I Vini

La maggior parte delle aziende associate di Castelli del Grevepesa si trova nei comuni di Greve in Chianti, San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa. La porta del Chianti Classico. Da secoli sulle colline e lungo le valli le mani sapienti dei vignaioli curano ogni giorno i vigneti millenari, alimentando quella maestranza antica che continua a crescere costante nel tempo. Dopo tanti anni di esperienza sono stati individuati piccoli territori e addirittura singoli vigneti dove si possono coltivare uve dalle caratteristiche qualitative uniche. Castelli del Grevepesa può anche contare sulle uve provenienti da San Gimignano e dalla Maremma Toscana, dalle quali producono Vernaccia, Morellino di Scansano e Vermentino di ottima qualità.

In questi luoghi la genuinità, la passione e il saper fare di antica tradizione hanno saputo unirsi all’innovazione in maniera responsabile e sostenibile. Il vino viene prima di tutto dalla vigna: la valorizzazione del territorio e la salvaguardia delle tradizioni e delle antiche maestranze è fin dall’origine un obiettivo primario per Castelli del Grevepesa.

Oltre 120 famiglie che con passione e impegno curano i loro vigneti come figli, da generazioni, contando sulla preziosa supervisione di un team di Agronomi esperti che li affianca e li guida scrupolosamente durante tutto l’arco dell’anno, fino alla vendemmia. Questi hanno un compito fondamentale: monitorare lo stato dei vigneti ed intervenire, se necessario, in base all’andamento stagionale. Un grande lavoro di squadra che unisce le varie competenze con le tecnologie e i sistemi di coltivazione di ultima generazione. La vinificazione è per tutti una fase molto articolata e complessa, tanto più lo è per gli enologi di Castelli del Grevepesa: l’unica azienda che nel Chianti Classico può vantare una gamma così articolata di vini generati da uve provenienti da differenti terroir e che sono totalmente prodotti nella propria cantina. I vini delle varie zone/vigneti vengono mantenuti separatamente fino all’assemblaggio finale. Ogni processo di vinificazione viene quindi differenziato a seconda delle diverse varietà di uve e delle loro caratteristiche, con particolare attenzione alla fermentazione alcoolica, alla svinatura, al controllo della fermentazione malolattica, ai successivi travasi, alla fase di affinamento in botti e barrique, fino all’imbottigliamento.

Insomma, Castelli del Grevepesa porta vini di elevati standard qualitativi sulle tavole di tutti gli italiani.