La storia di Colline della Stella inizia alla fine degli anni novanta quando Andrea, poco più che ventenne, decide di recuperare alcuni vecchi vigneti terrazzati, abbandonati da anni, nel comune di Gussago, confine settentrionale della denominazione del Franciacorta. I primi frutti di un lavoro lungo e faticoso, portato avanti con il padre Francesco, vedono la luce nel 2002 quando, dai terrazzamenti rimessi a nuovo, si decide di lavorare nel segno del Franciacorta. Il terroir su cui si snodano le vigne di Pinot noir e quelle di Chardonnay ha delle caratteristiche molto particolari: calcare attivo perfettamente drenante, in grado di conferire grande mineralità e salinità ai vini.
E’ proprio a partire dal rispetto del territorio e da una forte intuizione di Andrea che si è deciso di fare una scelta coraggiosa e senza compromessi: produrre Franciacorta esclusivamente non dosati. Una scelta di trasparenza che rappresenta la vera espressione del territorio, di fronte ad una mineralità così tagliente e intrigante si è preferito esaltarne le qualità e restare autentici, dalla terra al calice.
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Pinot Nero 100%
Gradazione Alcolica: 12,5% vol.
Affinamento: 6 mesi in acciaio sulle proprie fecce nobili prima del tiraggio, a cui segue un affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Segue un ulteriore affinamento di almeno 3 mesi dopo la sboccatura.
Residuo Zuccherino: da 0 a 3 g/l
La storia di Colline della Stella inizia alla fine degli anni novanta quando Andrea, poco più che ventenne, decide di recuperare alcuni vecchi vigneti terrazzati, abbandonati da anni, nel comune di Gussago, confine settentrionale della denominazione del Franciacorta. I primi frutti di un lavoro lungo e faticoso, portato avanti con il padre Francesco, vedono la luce nel 2002 quando, dai terrazzamenti rimessi a nuovo, si decide di lavorare nel segno del Franciacorta. Il terroir su cui si snodano le vigne di Pinot noir e quelle di Chardonnay ha delle caratteristiche molto particolari: calcare attivo perfettamente drenante, in grado di conferire grande mineralità e salinità ai vini.
E’ proprio a partire dal rispetto del territorio e da una forte intuizione di Andrea che si è deciso di fare una scelta coraggiosa e senza compromessi: produrre Franciacorta esclusivamente non dosati. Una scelta di trasparenza che rappresenta la vera espressione del territorio, di fronte ad una mineralità così tagliente e intrigante si è preferito esaltarne le qualità e restare autentici, dalla terra al calice.
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Pinot Nero 100%
Gradazione Alcolica: 12,5% vol.
Affinamento: 6 mesi in acciaio sulle proprie fecce nobili prima del tiraggio, a cui segue un affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Segue un ulteriore affinamento di almeno 3 mesi dopo la sboccatura.
La storia di Colline della Stella inizia alla fine degli anni novanta quando Andrea, poco più che ventenne, decide di recuperare alcuni vecchi vigneti terrazzati, abbandonati da anni, nel comune di Gussago, confine settentrionale della denominazione del Franciacorta. I primi frutti di un lavoro lungo e faticoso, portato avanti con il padre Francesco, vedono la luce nel 2002 quando, dai terrazzamenti rimessi a nuovo, si decide di lavorare nel segno del Franciacorta. Il terroir su cui si snodano le vigne di Pinot noir e quelle di Chardonnay ha delle caratteristiche molto particolari: calcare attivo perfettamente drenante, in grado di conferire grande mineralità e salinità ai vini.
E’ proprio a partire dal rispetto del territorio e da una forte intuizione di Andrea che si è deciso di fare una scelta coraggiosa e senza compromessi: produrre Franciacorta esclusivamente non dosati. Una scelta di trasparenza che rappresenta la vera espressione del territorio, di fronte ad una mineralità così tagliente e intrigante si è preferito esaltarne le qualità e restare autentici, dalla terra al calice.
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Pinot Nero 100%
Gradazione Alcolica: 12,5% vol.
Affinamento: 6 mesi in acciaio sulle proprie fecce nobili prima del tiraggio, a cui segue un affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Segue un ulteriore affinamento di almeno 3 mesi dopo la sboccatura.
Cortesia e vasta offerta di colombe di qualità. A natale ordiniamo anche degli ottimi panettoni. Per le 5 stelle aspetto di provare i vini, ma sono certo di non avere brutte sorprese.
Migliore enoteca che ho trovato sino ad oggi a Roma (non ne cercherò altre). Mi hanno consigliato alla perfezione per abbinamenti sia di bianco che di rosso a prezzi davvero concorrenziali e con vini di qualità e apprezzatissimi. Personale alla mano, preparato e molto disponibile. Migliaia di bottiglie. Prosit
Ogni ordine verrà imballato ed affidato al corriere entro le 24h dalla sua ricezione. In questo modo, considerando i tempi di consegna standard dei nostri corrieri riceverai il tuo ordine a casa entro 4 giorni lavorati. In ogni scheda prodotto, prima dell’ordine hai la possibilità di visionare la data di consegna prevista in modo da essere sicuro di quando arriverà il tuo prodotto.
Consegne su Roma e Provincia
Le consegne su Roma e Provincia saranno consegnate a casa tua entro 24h dalla ricezione dell’ordine.
Costi di Spedizione
Roma: 3,00€ (Gratuita per importi superiori a 50€)
Italia: 9€ per Ordini Superiori a 69€ (Per ordini inferiori a 69€ il costo è di 18€)
Europa: da 39,99€
Resto del Mondo: da 69,90€